Benvenuti in Lickipedia. L’enciclopedia con contenuti gratuiti che chiunque può leccare. Questa raccolta di conoscenza arricchirà la lingua di sapienza. Un compendio di conoscenza della lingua che espanderà la vostra mente e la vostra bocca sulla scorta di erudizione, sapienza e forse, strada facendo, anche di un po’ di spazzatura.

Hai mai provato quella sensazione che ti spinge a dire “ce l'ho sulla punta della lingua”? È quel momento in cui no sei in grado di ricordare una parola, combinato con il ricordo parziale e la sensazione che il ricordo è immediato.

+ info

Quando i nostri studenti sono concentrati, tirare fuori la lingua li aiuta a svolgere meglio qualsiasi attività perché con questo gesto diminuisce il numero di stimoli che arrivano al cervello. Il risultato è che hanno a disposizione più neuroni per focalizzare l'attenzione in un'attività specifica. Perciò, ora lo sai, tira fuori la lingua per ottenere risultati migliori!

+ info

È questa l’espressione con cui ha iniziato a rendersi popolare il movimento  Licker nel 2013. Alcuni eventi, come il trapelamento al grande pubblico del simbolo dei Lickantropi negli anni settanta, lasciavano intravedere che la corrente avrebbe potuto prima o poi arrivare a essere conosciuta dalle masse.

+ info

Lickan è il nome che diamo a un settore dei Lickers che ha convertito il culto della lingua in una vera e propria religione. La loro origine viene fatta risalire alla fine del XIX secolo, e la loro popolarizzazione viene attribuita alle cerchie dei “poeti maledetti” francesi.

+ info

A questo specifico organo del felino è sempre stata prestata un’attenzione speciale da parte dei vecchi Licker, date le sue sorprendenti proprietà che sembrano provenire da un altro pianeta. Già nell’antico Egitto, queste proprietà non mancavano di affascinare faraoni e sacerdoti. Inizialmente, concentrarono le loro attenzioni sul leone, ma dato che questo mordeva parecchio, preferirono spostarle sul gatto.

+ info

La lingua è uno dei più complicati pezzi di ingegneria del corpo umano. È formata da un meccanismo comprensivo di 17 muscoli che le consente di compiere movimenti impossibili, come fischiare o sgusciare semi. Per di più, è dotata di un proprio sistema di irrigazione ed è l’organo più flessibile.

+ info

il 14 marzo 1951, Einstein stava lasciando una festa per il suo 72º compleanno quando un grande gruppo di giornalisti e passanti assediò in massa l’automobile che avrebbe dovuto portarlo a casa. La folla gli impediva di andarsene per cantargli buon compleanno, ma Albert era stanco. Naturalmente lo era: in fondo si trattava di una persona già anziana. Avendone abbastanza dei canti dei suoi fan e dei flash dei giornalisti, anziché sorridere per la foto, tirò fuori la lingua.

+ info